Alcuni dei migliori libri sul mondo degli sviluppatori
Celebriamo la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore a modo nostro!
Codice e linguaggi sono solo alcune delle cose che bisogna conoscere per entrare nel mondo degli sviluppatori.
Celebriamo la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore a modo nostro!
Codice e linguaggi sono solo alcune delle cose che bisogna conoscere per entrare nel mondo degli sviluppatori.
Il modo migliore per conoscere i principali termini del web marketing è quello di raccontarli in modo pratico e sintetico. Ecco perché abbiamo deciso di condividere con te un glossario che ti permetterà di avere sempre sott’occhio alcune delle definizioni più utilizzate nel mondo del digital marketing.
Inoltre, trattandosi di un settore in continua evoluzione, la lista verrà aggiornata con frequenza.
Quindi ti suggeriamo di venirci a trovare spesso.
Iniziamo.
Metodo di verifica che prende in considerazione due varianti dello stesso progetto con l’obiettivo di determinare la strategia di marketing migliore e verificare quella che ha ottenuto maggiori conversioni.
Tipologia di comunicazione a pagamento che viene commissionata per diffondere la propria offerta di idee e di prodotti ed influenzare le scelte del pubblico obiettivo (target) riguardo un dato bene di consumo o modello di comportamento.
Con questo termine si intente il servizio online di pubblicità a pagamento offerto da Google. La sua funzionalità è quella di creare annunci sponsorizzati tra i primi risultati di ricerca, infatti appaiono sopra i risultati non a pagamento. Vengono selezionati attraverso un algoritmo che tiene conto delle parole ricercate dall’utente.
Per banner si intende uno spazio pubblicitario inserito su una pagina web, può contenere un’immagine a striscia o video. È una delle pubblicità più diffuse sul web, in quanto può essere interattivo perché una volta cliccato può raggiungere il sito o la campagna marketing di chi ha pagato.
Si intende la notorietà della marca ovvero al suo essere famosa e riconoscibile dai clienti.
La brand reputation è la considerazione, o attenzione benevole, di cui un brand gode in virtù della sua capacità di soddisfare le aspettative del pubblico nel corso del tempo.
Diario online che può raccontare qualunque tipologie di tematiche, continuamente aggiornabile, corredato in genere degli eventuali commenti (detti post) dei visitatori”.
Indica la percentuale di persone che abbandonano un sito senza averlo visitato.
Si intende il ritratto di un utente che incarna un segmento di pubblico di riferimento. Definire le buyer personas è utile e rende più agevoli i lavori di personalizzazione dei contenuti all’interno della strategia.
Letteralmente è un invito a compiere un’azione, identificata come messaggio testuale univoco. Ad esempio per compilare un form, acquistare, eseguire un download… Si presenta solitamente con un bottone di un colore diverso, in contrasto in modo tale che sia ben visibile.
E’ un software basato sull’Intelligenza Artificiale, in grado di simulare una conversazione intelligente con l’utente su una chat.
Vengono utilizzati dalle applicazioni per tracciare e memorizzare le informazioni riguardanti gli utenti all’interno di un sito web.
Il CMS è l’acronimo di Content Management System è uno strumento software che ha il compito di gestire i contenuti di un sito come WordPress, Prestashop, Magento.
Per crawling s’intende l’attività dello spider ovvero il processo di scansione di un sito web.
Si intende un insieme di persone che si riuniscono in uno spazio online confrontandosi su un determinato argomento.
Attività di marketing condotta attraverso l’utilizzo degli strumenti e dei canali digitali al fine di creare una comunicazione in grado di aiutare l’impresa a sviluppare e fidelizzare maggiormente la propria base cliente.
S’intende la vendita di prodotti e servizi attraverso l’utilizzo di Internet.
Forma di marketing diretto che si serve della posta elettronica per veicolare messaggi, commerciali e non, in modo diretto e personalizzato, al fine di acquisire nuovi clienti o fidelizzare quelli esistenti.
Modello di marketing impiegato per descrivere e analizzare il percorso compiuto dal consumatore in tutte le fasi del processo di acquisto, dal momento della consapevolezza dell’esistenza di un certo prodotto, all’acquisto del prodotto medesimo.
Si tratta di un sistema di tracciamento messo a disposizione da Goolge per raccogliere, misurare e analizzare i dati degli utenti di un suo web, per finalità statistiche o per effettuare marketing mirato.
Sono pagine che presentano un prodotto o servizio, destinate a ricevere l’utente durante la fase di atterraggio sul proprio sito dopo aver cliccato su un link o banner.
La lead generation è un’azione di marketing che consente di generare una lista possibile di clienti interessati ai prodotti o servizi di un’azienda. Il cliente ha fornito i suoi dati per essere contattato o stabilire una relazione commerciale con il brand.
Collegamento che può essere rappresentato da un testo, o da un’immagine, che una volta cliccato determina l’accesso del browser a una pagina web.
Si tratta di un sistema che, ricevuto un messaggio E-mail da un utente, lo invia a tutti i componenti registrati di una lista. Così facendo è possibile partecipare a discussioni su vari argomenti.
Messaggio di posta elettronica inviato agli iscritti in una lista per aggiornarli sulle novità di quest’ultimo.
Con il termine Keyword o “parola chiave” si intende la parola o le parole che vengono utilizzate dagli utenti nei motori di ricerca per avere le informazioni di cui si ha bisogno.
Search Engine Optimization in italiano“Ottimizzazione per i motori di ricerca”, s’intendono tutte le attività volte a migliorare la visibilità di un sito Internet all’interno della SERP (Pagina dei risultati dei motori di ricerca).
Documento che raccoglie le informazioni sulla pianificazione di contenuti online, relativi ad un processo di produzione degli stessi.
Attività che permette di raggiungere potenziali clienti che hanno già mostrato interesse verso quel prodotto o servizio.
Il “tono di voce” che si vuole dare alla comunicazione, in armonia con l’identità di marca; definisce il carattere e la personalità che si vogliono costruire per un prodotto o un brand.
Grado di facilità e soddisfazione con cui si compie un’azione tra uomo e strumento. È una tecnica utilizzata nella progettazione per valutare un prodotto testandolo sugli utenti.
Sebbene quello che hai appena letto non sia un glossario digitale completo, ma piuttosto un breve glossario di digital marketing (che continueremo aggiornare nel tempo), confidiamo che sia stato utile e che ti abbia fatto venire voglia di saperne di più su questo mondo.
Ecco perché non dovresti perdere l’occasione di entrare nel mondo del lavoro del marketing digitale partecipando al nostro corso di DIGITAL MARKETING & VISUAL COMMUNICATION.
Inoltre se vuoi intraprendere una carriera nel mondo della programmazione, valuta anche l’iscrizione ad uno dei nostri corsi. Scopri ora tutti gli altri corsi!
FiTS - Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione “Steve Jobs”
Sede Legale:
Via Degli Studi, 8 - 95041 Caltagirone (CT) Italia - Tel. (+39) 0933.21697 - Fax (+39) 0933.56604 - C.F./P.IVA 04751020878
Sede Operativa di Caltagirone:
Via S. Stefano, 11 - 95041 Caltagirone (CT) Italia
Sede Operativa di Catania:
Viale Africa, 31 presso Etna Hitech - 95129 (CT) Italia
Sede Operativa di Catania:
viale Andrea Doria 6 c/o dipartimento di matematica e informatica dell’Università di Catania
Sede Operativa di Palermo:
IISS Enrico Medi Palermo - Viale Leonardo Da Vinci, 364, 90135 (PA) Italia
Imagined and developed by Paradigma